24 Lug2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei

Ricostruzione in scala 1: 1 (a cura dell’associazione Naturaliter) dell’alzato di una porzione della capanna e dell’area circostante sulla base delle tracce documentate durante lo scavo archeologico del villaggio Neolitico di Podere Casanuova (Pontedera).
È possibile vedere parte di una capanna con i materiali usati per costruirla, la ricostruzione di un telaio verticale e di alcuni vasi tipici del periodo.
Epoca
Neolitico
Luogo del ritrovamento
Podere Casanuova – Pontedera
22 Lug2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei

Alcuni esempi di punte di freccia in diaspro e selce datate all’Eneolitico.
I reperti provengono dal territorio di Palaia (al centro) e dall’insediamento di Pian delle Vigne, Lajatico, lungo il corso del torrente La Sterza.
Interessante è il ritrovamento nella stessa zona di un’ascia martello eneolitica anch’essa conservata nel museo.
Epoca
Eneolitico
Luogo del ritrovamento
Palaia – Lajatico
22 Lug2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei

Fuseruola decorata con sottili incisioni proveniente da Podere Casanuova.
Il villaggio di Podere Casanuova, nei pressi di Pontedera, aveva un’estensione di oltre 7500 mq ed è uno degli insediamenti più ampi ed articolati del Neolitico finale della Toscana.
Venne alla luce durante i lavori di allargamento del canale Scolmatore dell’Arno a sei metri di profondità dal piano di campagna.
Epoca
Neolitico
Luogo del ritrovamento
Podere Casanuova – Pontedera
22 Lug2017
Written by aeb4mvb. Posted in Schede Musei

Nel 1991 durante dei lavori in località Scannicci, Terricciola, venne scoperta una sepoltura etrusca databile al III – II secolo a. C.
Le ceneri del defunto erano contenute in un grande recipiente in lamina bronzea, insieme al resto del corredo (esposto in museo) costituito da altri bronzi e da ceramiche.
Del corredo fa parte anche l’anfora da trasporto greco italica con inciso sulla spalla il nome della famiglia etrusca volterrana dei LECU.
Epoca
III/II Sec. a. C.
Luogo del ritrovamento
Terricciola
28 Mag2017
Written by aeb4mvb. Posted in News
Il 18 Giugno Vieni a festeggiare con noi la Giornata Nazionale dei Piccoli Musei!
Dalle 16.00 il museo ti accoglie! Visite, attività e un dono per ogni visitatore! Entra nel cuore di Un Piccolo Museo!